
21 Lug ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2018/844
ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2018/844 (MODIFICHE AL DLGS 192/2005)
Forse è passato inosservato, ma il DLgs 48 del 10/06/2020 introduce novità importanti nel settore della GREEN ECONOMY introducendo una prospettiva di lungo respiro che ben fa sperare gli operatori che ci sia veramente una svolta nella strategia nazionale.
Nell’invitare tutti a leggere il Decreto Legislativo coordinato, per semplicità interpretativa, voglio individuare quelli che, secondo me, sono le modifiche o integrazioni più importanti:
Art. 3_ viene introdotto l’effetto Joule come “generatore di calore”;
Art. 5_ viene introdotta la “strategia di lungo termine per sostenere la ristrutturazione del parco nazionale di edifici residenziali e non residenziali, sia pubblici che privati, al fine di ottenere un parco immobiliare decarbonizzato e ad alta efficienza energetica entro il 2050”.
Alla quale si rimanda ad un apposito Decreto che rivoluzionerà il mondo delle ristrutturazioni edilizie ed energetiche individuando parametri di economicità dei lavori rispetto all’efficienza energetica raggiunta, stabilendo un tasso annuale di ristrutturazione degli edifici, ai fini energetici, di almeno il 3%.
Art. 6_ obbliga l’installazione di punti di ricarica per veicoli elettrici in caso di nuovi edifici oppure in caso di ristrutturazioni, delineando diversi scenari.
Art. 7_ introduce la commisurazione degli incentivi rivolti al miglioramento dell’efficienza energetica al miglioramento conseguito.
Si prevede la certificazione professionale degli operatori nell’edilizia subordinando l’ottenimento degli incentivi a condizione che la posa di sistemi sia fatta da tale personale qualificato.
Art. 7_ prevede che ENEA istituisca un unico catasto nazionale degli APE
Luglio 2020
Studio COPRORI